ZONA 1 - Centro Storico
- Cosa: Battistero di San Giovanni alle fonti, ipogeo sotto il Duomo, piazza del Duomo
- Perchè: Nel 387 S.Agostino (nord africano) venne battezzato da S.Ambrogio (tedesco).
- Segnalato da: Associazione Culturale Berbera
- Cosa: Sacello di San Vittore in ciel d’oro, Basilica di Sant’Ambrogio
- Perchè: Luogo di sepultura di San Vittore, uno dei più famosi santi nord africani.
- Segnalato da: Associazione Culturale Berbera
- Cosa: Porta Vercellina, piazza Barocca
- Perchè: La porta fu protagonista della seconda guerra d’indipendenza: il 7 giugno 1859 da qui entra- rono i primi soldati liberatori di Milano, Napoleone III e Vittorio Emanuele fecero il loro ingresso solo il giorno successivo.
- Segnalato da: Associazione Culturale Berbera
- Cosa: Giardini pubblici Indro Montanelli, via Palestro
- Perchè: Perchè: Il 27 luglio 1993 un ordigno esplosivo, collocato da mano ignota in via Palestro distruggeva il Padiglione di Arte Contemporanea e causava la morte di un vigile urbano (Alessandro Ferrari) e di tre vigili del fuoco (Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno), che avevano cerca- to di disinnescare la bomba, e inoltre di un immigrato marocchino, Driss Moussafir, che dormiva poco distante su di una panchina dei giardini pubblici. Ignorato nalle commemorazioni ufficiali ed escluso dall’Ambrogino d’oro per volere della giunta leghista del tempo, Driss Moussafir è il muto testimone dei pericoli cui va incontro il migrante, destinato all’oblio anche dopo la morte.
- Segnalato da: Associazione Culturale Berbera
- Cosa: Statua di Ernesto Teodoro Moneta, giardini pubblici di via Palestro
- Perchè: Ernesto Teodoro Moneta è l’unico italiano ad aver vinto il Nobel per la pace per il progetto di metter fine alla guerra fra i popoli.
- Segnalato da: Marco Dell’acqua
- Cosa: Statua di Costantino, Colonne di San Lorenzo
- Perchè: L’editto di Milano del 313 ha sancito la libertà di culto per gli abitanti dell’impero romano.
- Segnalato da: Marco Dell’acqua
- Cosa: Palazzo Olivazzi, via Bigli, 21
- Perchè: Dal 1894 Albert Einstein visse in questo palazzo per alcuni anni, perchè suo padre aveva aperto a Milano una piccola manifattura per la produzione di dinamo.
- Segnalato da: Stefano Ettore
- Cosa: Ristorante Savini, Galleria Vittorio Emanuele II
- Perchè: Al Savini hanno pranzato e cenato le più grandi personalità in visita a Milano e alla Scala.
- Segnalato da: Andrea Gramigna
- Cosa: Casa armena, piazza Velasca, 4
- Perchè: Sede della comunità armena milanese, che ospita numerose attività culturali.
- Segnalato da: Agop Manoukian
- Cosa: Società Umanitaria, via Daverio, 7
- Perchè: La Società Umanitaria ha accolto personaggi di livello internazionale in molteplici campi, dallo spettacolo (nelle rassegne del Teatro del Popolo, dove suonò Igor Stravinsky) e nella formazione professionale (come per la Scuola del Libro, dove insegnarono Max Huber e Bob Noorda).
- Segnalato da: Claudio Colombo
- Cosa: Consolato Onorario di Etiopia, via Leopardi, 28
- Perchè: Rappresentanza e sostengo della Comunità Etiopica in Lombardia.
- Segnalato da: Silvano Aberrasc
- Cosa: Dipartimento di Lingue e Letterature dell’Università Statale, piazza S.Alessandro
- Perchè: I docenti provengono da tutta Europa, le biblioteche raccolgono libri in tutte le lingue e l’incontro fra le culture è favorito anche da seminari internazionali, l’ultimo dei quali è stato tenuto da Hanif Kureishi.
- Segnalato da: Rose Margart
ZONA 2 - V.le Monza - Centrale - Repubblica
- Cosa: Associazione culturale Villa Pallavicini, via Meucci, 3
- Perchè: In qualsiasi ora del giorno all’interno della villa si incontrano decine di persone straniere ed italiane che svolgono diverse attività (corsi, scuola, socialità).
- Segnalato da: Emanuela Manni
ZONA 3 - Lambrate - Città Studi - Piola
- Cosa: Chiesa apostolica armena, via Jommelli
- Perchè: Luogo di culto.
- Segnalato da: Agop Manoukian
ZONA 4 - P.ta Vittoria - Corsica - Forlanini - Mecenate
- Cosa: Collegio armeno, viale Umbria, 62
- Perchè: Tra il 1924 e il 1931 il collegio ha ospitato un centinaio di ragazzi armeni orfani.
- Segnalato da: Agop Manoukian
ZONA 5 - P.ta Romana - Ticinese - Corvetto - Ripamonti
- Cosa: La Bodeguita de Medio, via Col di Lana, 3
- Perchè: Il locale è frequentato della comunità cubana, da intellettuali e artisti italiani ed europei.
- Segnalato da: Ana Pedroso
- Cosa: Biblioteca Romena di Milano, via Trebbia, 33
- Perchè: La biblioteca è diventata un luogo di riferimento per giovani romeni e italiani.
- Segnalato da: Violeta Popescu
ZONA 7 - Gallaratese - S.Siro - Forze Armate - De Angeli
- Cosa: Scuola Cadorna, via Dolci
- Perchè: La scuola accoglie alunni di 25 nazionalità diverse.
- Segnalato da: Silvia Ventura
- Cosa: Scuola Elementare Statale, via Paravia
- Perchè: La scuola vanta un’altissima percentuale di bambini stranieri, un approccio didattico innova- tivo che valorizza la pluralità linguistica e culturale.
- Segnalato da: Antonia Cappelli
ZONA 9 - Affori - Biccoca - Bovisa
- Cosa: Armenia Film, via Baldinucci
- Perchè: Si tratta di uno dei primi stabilimenti italiani per la realizzazione di pellicole cinematografi- che, utilizzato nel 1916 dall’Armenia Films del dr Zilelian.
- Segnalato da: Agop Manoukian
- Cosa: Teatro della cooperativa, via privata Hermada, 8
- Perchè: La programmazione teatrale è particolarmente attenta alle tematiche multiculturali.
- Segnalato da: Dario Onofrio