FINALMENTE IN ITALIA IL CLASSICO AMERICANO DA OLTRE 2 MILIONI DI COPIE CHE SVELA I SIMBOLI E I SIGNIFICATI NASCOSTI DEI LIBRI
Leggere un racconto o un romanzo che amiamo ci procura un piacere immediato, legato allo sviluppo della sua storia; esiste tuttavia la possibilità di godere di un’esperienza di lettura molto più intensa e ricca di soddisfazioni. Nei libri infatti si celano spesso significati profondi che Dietro il romanzo ci guida a scoprire, seguendo un appassionante percorso investigativo capace di avvincere e conquistare il lettore. Per aiutarci a trovare queste verità nascoste tra le righe delle nostre letture preferite, il professor Foster ci spiega quali sono i codici letterari di base – quindi simboli, archetipi, temi, modelli, canoni, contesti, chiavi di lettura... – e ci fornisce gli strumenti indispensabili a decodificarli. Con il suo stile informale e accattivante, l’autore analizza centinaia di esempi letterari, classici e non, collegandoli a una rete di riferimenti di respiro universale: il risultato finale è un’estesa, brillante e indimenticabile visione d’insieme della letteratura.
I CODICI LETTERARI DEGLI AUTORI PIÙ LETTI E AMATI DI TUTTI I TEMPI: Austen, Beckett, Camus, Carver, Conrad, Dante, Dickens, Fitzgerald, Freud, Hemingway, Hugo, Joyce, Kafka, Lawrence, Márquez, Morrison, Murdoch, Nabokov, O’ Connor, Omero, Ovidio, Poe, Shakespeare, Sofocle, Stevenson, Tolkien, Tolstoj, Twain, Wilde, Woolf... SONO SPIEGATI DA FOSTER CON L’AIUTO DI Hitchcock, Tarantino, Spielberg, Allen, Thelma e Louise, West Side Story, Simon & Garfunkel, Beach Boys, Bizet, Puccini, Wagner, P. Brueghel, Harry Potter, Hansel e Gretel, i vampiri...
«Una visione della letteratura di rara intelligenza, avvincente e provocatoria».
Publishers Weekly
«Chi non vorrebbe avere un insegnante di letteratura come il professor Foster!»
Kirkus Reviews
©2009-2023 Antonio Vallardi Editore s.u.r.l.
P.IVA 11920250153
Via Gherardini 10 – 20145 Milano
T. +39 02 34597660
Informativa sull’utilizzo dei cookie