UN LIBRO PER GENITORI*
Quale sarà il mestiere di mio figlio? Quali attitudini professionali dovrà sviluppare? Come posso aiutarlo nelle sue scelte?
Il lavoro non è un posto offre risposte puntuali e costruttive per orientarsi in un mondo ormai privo delle certezze e delle garanzie del passato. Il lavoro è diventato un viaggio, talvolta avventuroso, dove le parole d'ordine sono: competenze, competizione, imprenditorialità, creatività, network. In questa nuova realtà l’occupazione (un contratto) è stata sostituita dall’occupabilità (una capacità).
*MA ANCHE PER FIGLI:
leggerlo a venti o trent’anni significa prendere in mano la bussola della propria vita.
Recensioni:
"Addio culture del posto fisso, benvenute sfide della flessibilità, da non confondere però con precarietà, incertezza, bassi salari. Una nuova economia digitale, con le cosiddette “soft skill”, impone di impegnarsi di più per essere competenti, aggiornati, intraprendenti, cercando di costruire ambienti che sappiano premiare impegno, merito, passione, anche di medio livello. Sfida complicata, che coinvolge innanzitutto le famiglie" Il Giorno Quotidiano Nazionale
"Il lavoro? Non è più un posto, ma un viaggio che può essere appassionante. Ecco un manuale per allenarsi ed allenare i nostri figli. Fin da giovani è importante orientarsi in un mondo che è ormai privo delle certezze e delle garanzie del passato" Metro
"Che valore aggiunto offro a chi mi dà da lavorare? Sono insostituibile sul lavoro? In cosa sono insostituibile?" Agorà, Rai3
©2009-2023 Antonio Vallardi Editore s.u.r.l.
P.IVA 11920250153
Via Gherardini 10 – 20145 Milano
T. +39 02 34597660
Informativa sull’utilizzo dei cookie