Tutta la terminologia e i concetti chiave • Richiami storici che raccontano le tappe evolutive della disciplina • I possibili collegamenti di algebra e geometria con altre discipline (fisica, biologia, informatica, economia...) • In ogni capitolo, box con utili applicazioni dei concetti e delle regole appena presentati
GLI INSIEMI NUMERICI: i numeri naturali, interi, razionali, reali, complessi • ALGEBRA: espressioni, equazioni, disequazioni • FUNZIONI IRRAZIONALI E TRASCENDENTI: potenze, radici, logaritmi, esponenziali, funzioni trigonometriche e iperboliche • GEOMETRIA ANALITICA: piano cartesiano, retta, parabola, circonferenza, ellisse e iperbole • ANALISI MATEMATICA: calcolo infinitesimale e differenziale, limiti, derivate, integrali • STUDI DI FUNZIONE: campi di esistenze, simmetrie, massimi e minimi, asintoti, concavità • EQUAZIONI DIFFERENZIALI: di I e II ordine, a variabili separabili e lineari, integrazione numerica
©2009-2023 Antonio Vallardi Editore s.u.r.l.
P.IVA 11920250153
Via Gherardini 10 – 20145 Milano
T. +39 02 34597660
Informativa sull’utilizzo dei cookie