Fin dall'antichità gli orti sono sempre stati fonte di sostentamento, luoghi di sperimentazione e contemplazione. La loro storia si è intrecciata con le più svariate discipline: dalla filosofia alla botanica, dalla teologia alla gastronomia.
Nel libro di Paola Violani l'orto è raccontato non solo sotto l'aspetto materiale delle pratiche agricole e alimentari ma anche quale strumento di conoscenza della natura e conforto per ritrovare sé stessi.
- La nascita dell'orto e del giardino e il loro influsso sull'evoluzione della civiltà: dai canali di irrigazione egizi agli orti operai.
-La storia delle tecniche agricole (concimazione, irrigazione ecc.), la diffusione di semi, le nuove varietà delle Americhe, le coltivazioni biologiche.
-50 schede sui principali ortaggi: coltivazione e uso gastronomico.
-200 disegni preparati dall'autrice espressamente per questo libro.
La riscoperta di antiche pratiche e i consigli di oggi per imparare a coltivare gli ortaggi e rigenerarsi creando un "giardino di verdure"
Nel mese di febbraio 2012, questo libro è stato selezionato per entrare a far parte della biblioteca della gloriosa Linnean Society di Londra.
©2009-2023 Antonio Vallardi Editore s.u.r.l.
P.IVA 11920250153
Via Gherardini 10 – 20145 Milano
T. +39 02 34597660
Informativa sull’utilizzo dei cookie