IL MILANESE, UNA LINGUA ANTICA E VIVA, NOBILE E POPOLARE DA SCOPRIRE VOCE PER VOCE
Il milanese ha alle sue spalle un’illustre storia letteraria, che in Carlo Porta trova il suo maggior esponente. Questo dizionario, curato dal Circolo Filologico Milanese, è l’unico in commercio che rispecchia in modo completo e linguisticamente corretto il milanese moderno: una lingua vivace e brillante, idioma dei grandi scrittori e intellettuali dell’Illuminismo, che ancora oggi risuona nei teatri, nelle canzoni tradizionali e nelle ballate di Fo, Jannacci, Svampa e Gaber.
• Oltre 40.000 voci e accezioni 
• Esempi, modi di dire, locuzioni particolari 
• Note sulla corretta pronuncia del milanese 
• Breve compendio grammaticale 
• Tavole dei principali verbi irregolari
 «La filologia va in controtendenza rispetto al mondo frettoloso e approssimativo in cui viviamo. Ci insegna a riflettere, a dubitare, ma anche a dare il giusto peso alle parole e a ogni sfumatura. Solo partendo da questo presupposto si può tornare ad avere una comunicazione sana e sincera.»
Valerio Premuroso, 
Presidente del Circolo Filologico Milanese