Antonio Pe

Antonio Pe ha insegnato lingua e cultura araba alla Civica Scuola di Lingue e Culture Orientali (Is.I.A.O – Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente) di Milano.

Quaderno d'esercizi per imparare le parole dell'arabo 2

M. Scott Peck

M. SCOTT PECK (1936-2005) è stato uno psichiatra e psicoterapeuta americano, autore di numerosi bestseller. La sua fama è legata in particolare al libro The Road Less Traveled (Le strade meno battute), pubblicato per la prima volta nel 1978, che ha venduto oltre 10 milioni di copie in tutto il mondo. Laureato ad Harvard e alla Case Western Reserve, ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la sua attività di pacifista. Nel 1984 ha fondato la Foundation for Community Encouragement, un ente non-profit con la mission di «insegnare i principi della comunità a individui e organizzazioni».

Le strade meno battute

Tea Pecunia

Tea Pecunia, laureata in Filosofia, si occupa di buddhismo, zen, classici della letteratura giapponese e di meditazione. Autrice, curatrice, traduttrice e consulente editoriale insieme a Marina Panatero, da più di vent’anni si dedica alla pratica della meditazione, approfondita e sperimentata in tutte le sue forme, grazie alla guida di maestri orientali e occidentali. Accanto all’attività di scrittura, oggi insegna meditazione a bambini e adulti.

Trovare la calma nella tempesta

Pediatra Carla

PEDIATRA CARLA TOMASINIDopo essersi laureata con lode in Medicina e Chirurgia, si è specializzata in Pediatria e Puericultura presso l’Università di Granada (Spagna) e si è perfezionata in Nutrizione con un Master Internazionale di II livello presso l’Università Politecnica delle Marche. Svolge la sua attività come pediatra ambulatoriale ed è mamma di due bambini. È membro del comitato scientifico dell’associazione Di.Te (Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo) e della commissione pediatrica di IARR (Italian Academy of Rescue and Resuscitation), con cui diffonde la cultura della prevenzione in età infantile. I suoi consigli pratici l’hanno resa famosissima sui social, con quasi 300 mila follower. Autrice di Lo svezzamento è vostro! (2021) e La famiglia si fa a tavola (2022), Genitori strada facendo è il suo ultimo libro.

Genitori strada facendo

Marco Pedron

Marco PedronMilanese doc, classe 1981, unisce tecnica e rigore a una continua sperimentazione nell’ambito dei dolci e della panificazione. Nel suo passato ci sono nomi e luoghi importanti: da Paola Budel presso il Principe di Savoia di Milano, a Luigi Biasetto, prima a Padova e poi a Bruxelles, a Princi a Milano e a Londra. Oggi è pastry chef del ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele, incarico che gli è valso nel 2018 il titolo di miglior pasticciere ai Barawards.

Dolce, Cracco e fantasia

Jeanne Perego

Jeanne Perego, giornalista, cura i seguitissimi blog schiscetta.net e insalatamente.com e collabora alla webzine Scatti di gusto.

Schiscetta sfiziosa

Marta Perego

MARTA PEREGO è una giornalista, autrice, conduttrice televisiva e counselor filosofica. Si occupa di cultura, arte e spettacolo per la tv e i giornali, conducendo e ideando programmi come Adesso cinema su IRIS Mediaset e Effe come Festival su LaF. Attualmente collabora, tra gli altri, con X-Style su Canale 5. Ideatrice del progetto Flâneuse, con il quale racconta una Milano letteraria e inedita, e dell’omonimo podcast, è molto attiva sui social (@marta_perego), dove consiglia libri e film, intervista scrittori di successo e organizza gruppi di lettura e incontri one-to-one di bibliosophia. Insieme a Valeria Locati, nel 2022 ha pubblicato La verità è che non ti piaci abbastanza (Vallardi).

Colazione al parco con Virginia Woolf

Christel Petitcollin

Christel Petitcollin è consulente e formatrice in comunicazione e sviluppo personale. È psicoterapeuta con specializzazione in PNL, analisi transazionale e ipnosi ericksoniana; organizza convegni e corsi di comunicazione. Autrice di numerosi libri, lavora regolarmente nei media.

Quaderno d'esercizi per organizzarsi meglio e vivere senza stress

Satchin Phd Panda

SATCHIN PANDABiologo indiano, professore del prestigioso Salk Institute di La Jolla, in California, è tra i massimi esperti mondiali di ritmi circadiani. Nel 2002 ha scoperto nella retina un sensore di luce blu capace di comunicare al cervello l’alternanza tra giorno e notte: questa scoperta ha stimolato la ricerca sulle applicazioni industriali della luce (per esempio sulla retroilluminazione di smartphone e tablet), contribuendo a migliorare la qualità del sonno e delle attività cerebrali e a lenire stati ansiosi e depressivi. I suoi studi sull’orologio biologico, legato all’alternanza di luce e buio, sono ormai riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale come uno strumento essenziale per regolare l’alimentazione e l’umore e prevenire malattie fisiche e psichiche. 

La dieta circadiana
  • 1
  • 2 (corrente)
  • 3