Dani Rabaiotti

Zoologa inglese, è ricercatrice presso importanti istituzioni scientifiche londinesi come la zoological Society e il Center for Biodiversity and Environmental Research. Esperta del comportamento animale, ha studiato in particolare l'impatto dei cambiamenti climatici sulla vita dei licaoni nell'Africa subsahariana.

Fa le puzze?

Alessandra Radicchi

Alessandra Radicchi è docente universitaria. Con Vallardi ha pubblicato Inglese facile. Grammatica e Inglese in ufficio.

Inglese completo

Emily Ralls

EMILY RALLS ha studiato Psicologia all’Università di Portsmouth, specializzandosi in Psicologia evolutiva e comunicazione tra primati. Attualmente è docente all’Università del West Sussex. Le sue passioni includono il caffè, il free-diving e le passeggiate con i suoi due levrieri.

Il piccolo libro della psicologia

Tahl Raz

TAHL RAZ

Noto giornalista e consulente per le maggiori imprese americane, è un fine conoscitore di tecniche e strategie di coaching e management che promuove in articoli, corsi e seminari.

È stato autore con Keith Ferrazzi del bestseller del «New York Times» Non mangiare mai da solo e con Chris Voss del fortunatissimo Volere troppo e ottenerlo.

Volere troppo e ottenerlo

Joey Reiman

Joey Reiman è il fondatore e l’amministratore delegato di BrightHouse, agenzia di consulenza globale la cui mission è quella di infondere il purpose nel mondo del business. Considerato uno dei maggiori esperti in leadership aziendale, marketing e innovazione, ha sviluppato una metodologia di cui hanno beneficiato aziende leader come Procter & Gamble, Coca-Cola, Nestlé, McDonald’s, Michelin.

Purpose

Thomas Reinertsen Berg

THOMAS REINERTSEN BERGGiornalista e scrittore (1971), collabora con le più importanti testate norvegesi occupandosi principalmente di cultura e argomenti scientifici. È un appassionato di cartografia e il suo primo libro, Mappe. Il teatro del mondo, ha vinto nel 2017 il prestigioso premio Brageprisen per la sezione non-fiction.

Mappe. Il teatro del mondo

Maria Rescigno

Maria Rescigno, laureata in Biologia all’Università di Milano, si è specializzata in Biotecnologia applicata all’Università di Milano-Bicocca, è stata visiting scholar all’Università di Cambridge (Inghilterra) e ha lavorato al CNR, dove ha conseguito il suo PhD in Farmacologia e Tossicologia. Dal 2001 al 2017 è stata direttore dell’Unità di ricerca sulle cellule dendritiche e immunoterapia nel Dipartimento di Oncologia sperimentale all’Istituto europeo di Oncologia di Milano e dal 2008 al 2013 è stata visiting professor all’Università di Oslo. Nel 2016 ha fondato Postbiotica, una start-up sul microbiota. Oggi insegna Patologia generale all’Humanitas, dove dirige l’Unità di Immunologia delle mucose e Microbiota ed è prorettore vicario con delega alla ricerca. Le è stato assegnato il Premio Avon come «donna simbolo della città di Milano», il Premio Roma per Economia, impresa e sociale, una menzione d’onore dell’Ambasciata belga e ha ottenuto importanti finanziamenti dallo European Research Council. Ha pubblicato più di 200 lavori in riviste prestigiose come Science, Nature Immunology, Immunity, Nature. Nel 2020 è uscito Microbiota, arma segreta del sistema immunitario (ed. Vallardi). Microbiota geniale è il suo nuovo libro.

Microbiota geniale

Valentina Ricci

VALENTINA RICCIÈ nata e vive a Milano. Studentessa modello fino alle medie, inizia in piena rivoluzione ormonale una serrata serie di insuccessi scolastici che culminano con l’abbandono dell’università. Nel 2001 inizia completamente per caso a lavorare a Radio Deejay come autrice e redattrice di Paoletta. Dopo due anni diventa co-autrice (e poi co-conduttrice) con La Pina e Diego di Pinocchio, uno dei programmi più longevi e di maggior successo del palinsesto radiofonico italiano. Le posizioni dell’amore è il suo primo libro.

Le posizioni dell'amore
  • 1 (corrente)
  • 2
  • 3