Florencia Di Stefano

Classe 1988, è argentina d'origine e veronese d'adozione. Ha alle spalle una carriera iniziata molto presto come digital manager nelle multinazionali della moda. Poliedrica, ambiziosa e sempre in movimento, oggi vive a Milano e lavora come content creator, autrice, traduttrice, speaker, podcaster, conduttrice radiofonica e televisiva. Perfettamente a suo agio sui social, è seguita e spesso scelta come consulente dal mondo degli influencer e dei brand. Diffonde tematiche sociali, tra cui la parità di genere, l’inclusione sociale, l’attenzione all’ambiente e la body positivity. Credevo di essere io... invece è la Sindrome dell'Impostore è il suo primo libro.

Pensavo di essere io... invece è la Sindrome dell’Impostore

Charles Dickens

Charles Dickens (1812 – 1870) è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio. Noto in particolare per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri britannici.

Mystery Tales in lingua originale

John Dickson Carr

JOHN DICKSON CARR (1906-1977) è stato un celebre autore di narrativa poliziesca, considerato tra i migliori esponenti dell’età d’oro del giallo anglosassone. Sebbene nato in Pennsylvania, negli Stati Uniti, Carr è rinomato per il suo stile di scrittura decisamente «britannico», sviluppato negli anni vissuti in Inghilterra: è stato infatti uno degli unici due americani, insieme a Patricia Highsmith, a venire ammessi al Detection Club, l’ambito club inglese che ha ospitato i più prestigiosi scrittori di romanzi polizieschi.

Mistero nel West End

Francesco Dimeco

Francesco DiMeco è direttore del Dipartimento di neurochirurgia e della I Divisione di neurochirurgia dell'Istituto neurologico Carlo Besta di Milano, nonché Assistant Professor presso il Dipartimento di neurochirurgia della Johns Hopkins Medical School di Baltimora (Stati Uniti). Specialista in tumori cerebrali e in neuroncologia chirurgica, è anche attivo come ricercatore: è coautore del primo studio a livello mondiale che ha permesso di identificare cellule tumorali staminali nel glioblastoma, aggressivo tumore del cervello. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero e ha una serie di incarichi direttivi in organizzazioni internazionali.

Una vita per la neurochirurgia

Barbara Dobbs

Barbara Dobbs, psicoterapeuta e specialista in Scienze dell'educazione, con Rosette Poletti tiene corsi di formazione su temi legati alla crescita personale, come il "mollare la presa", il perdono, la capacità di resistere alle avversità. Insieme animano anche un centro in cui insegnano terapie e approcci psicologici alternativi verso i malati.

Quaderno d'esercizi per l'autostima

Massimiliano Dona

MASSIMILIANO DONA è avvocato, giornalista, presidente di Consumatori.it, ma soprattutto il più influente divulgatore ed esperto dei diritti dei consumatori in Italia. Porta i temi di consumo all’attenzione di tutti attraverso i social, i suoi podcast, collaborazioni con radio e tv, presenza sui quotidiani, eventi e TEDx. Insegna «Gestione etica d’impresa» presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali dell’Università degli Studi Roma Tre.

massimilianodona.it

Il carrello dalla parte del manico

Fosca Donati

Classe 1981, è nata e cresciuta nel Varesotto. Da circa dieci anni lavora nel dietro le quinte di Radio Deejay, come redattrice e assistente di produzione. Nella trasmissione Catteland fa parte del team di Alessandro Cattelan e gli ascoltatori hanno imparato a conoscerla più semplicemente come «la Fosca». È autrice e voce del podcast «La mia Smemo».

C'era una volta ed era la prima

Giampaolo Dossena

Giampaolo Dossena (1930-2009), scrittore, storico della letteratura, uomo di editoria, giornalista di vasta curiosità, è stato uno dei massimi esperti di storia e cultura dei giochi, cui ha dedicato importanti pubblicazioni (sua l'Enciclopedia dei giochi UTET del 1999). Tra i suoi libri si ricordano la Storia confidenziale della letteratura italiana, Sul diario alfieriano, I luoghi letterari, La zia era assatanata, Garibaldi fu ferito, Fai da te.Saggi di letteratura, turismo e bricolage, Abbasso la pedagogia, T'odio empia vacca e Mangiare banane.

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Inferno

Nadège Dubospertus

È stata una delle più famose top model degli anni Novanta, un'epoca indimenticabile per la modo, resa celebre dai più importanti stilisti, tra cui Versace, Armani, Chanel, Valentino, Dior, Christian Lacroix, Ralph Lauren, Calvin Klein e Azzedine Alaïa e da fotografi del calibro di Patrick Demarchelier, Arthur Elgort, Michel Comte, Albert Watson, Steven Meisel, Tiziano Magni, Gilles Bensimon, Bruce Weber, Marc Hispard e Herb Ritts. È stata in copertina sulle principali riviste di moda internazionali.

All’apice del successo, ha scelto di abbandonare la carriera per dedicarsi alla famiglia. Adesso che i suoi tre figli sono diventati grandi, è tornata a frequentare quel mondo che l’ha resa celebre. È anche grazie a donne come lei che l’attenzione del mondo della moda e del costume sta accendendo i riflettori sul fatto che si può essere belle, attraenti e in pace con se stesse anche a una certa eta.

Strong & Chic
  • 1
  • 2
  • 3 (corrente)
  • 4